Con il conseguimento di un contributo Cariplo, comunicato già nel novembre scorso, il Consorzio Est Ticino Villoresi, insieme a Parco del Ticino e ai comuni di Abbiategrasso, Castano Primo, Chignolo Po e Somma Lombardo, avvia un progetto a tappe di valorizzazione delle sue realtà museali e ambientali; realtà unite da un filo questa volta blu anziché rouge. "Sul filo dell'acqua" è infatti il titolo del progetto complessivo, che l'associazione Quelli Del '63, partner ufficiale della tappa di Somma Lombardo con l'Amministrazione Comunale, ha caratterizzato col sottotitolo "La visione di un genio", che verrà inscenato nella magnifica location del Panperduto il 26 e 27 maggio.
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
domenica 15 aprile 2018
lunedì 19 febbraio 2018
Ruggisce il vento dell'Insubria
Sabato 17 febbraio, presso il MIV-Multisala Impero Varese, abbiamo assistito alla proiezione del nostro filmato "Venti d'Insubria", gioco esemplificativo per l'avvio dell'omonimo concorso di cortometraggi.
Nessuno di noi, ogni tanto è il caso di ribadirlo, è attore, o regista, costumista, grafico, ricercatore storico eccetera; ma il risultato visto su grande schermo è stato dignitoso, divertente, e per noi partecipanti anche emozionante. Girato in una calda mattina di luglio tra le 10,00 e le 12,30 nello scantinato del Circolo Cavallotti di Cairate, ha concretizzato un'idea di Agostino Alloro, consigliere della Proloco locale, già artefice pochi anni fa di una graphic novel di promozione territoriale, Cronache del Seprio. Questa volta si cimenta con l'immediatezza video, senza la minima pretesa di avvicinarsi a chi il Cinema e l'arte visual la fa davvero, e senza nessuna intenzione di concorrenza con altri festival locali che da anni fanno emergere giovani professionisti; il concorso è per dilettanti, ha una concezione smart, ideale per i cellulari, go-pro e droni di poche pretese, perché non sarà la tecnica registica o il virtuosismo di montaggio a rappresentare la vera discriminante, ma l'Idea nel rappresentare il territorio, l'efficacia comunicativa della sua unicità.
Nessuno di noi, ogni tanto è il caso di ribadirlo, è attore, o regista, costumista, grafico, ricercatore storico eccetera; ma il risultato visto su grande schermo è stato dignitoso, divertente, e per noi partecipanti anche emozionante. Girato in una calda mattina di luglio tra le 10,00 e le 12,30 nello scantinato del Circolo Cavallotti di Cairate, ha concretizzato un'idea di Agostino Alloro, consigliere della Proloco locale, già artefice pochi anni fa di una graphic novel di promozione territoriale, Cronache del Seprio. Questa volta si cimenta con l'immediatezza video, senza la minima pretesa di avvicinarsi a chi il Cinema e l'arte visual la fa davvero, e senza nessuna intenzione di concorrenza con altri festival locali che da anni fanno emergere giovani professionisti; il concorso è per dilettanti, ha una concezione smart, ideale per i cellulari, go-pro e droni di poche pretese, perché non sarà la tecnica registica o il virtuosismo di montaggio a rappresentare la vera discriminante, ma l'Idea nel rappresentare il territorio, l'efficacia comunicativa della sua unicità.
E infatti "Venti d'Insubria" è si riferito agli anni ruggenti in cui è ambientato il filmato d'apertura, ma sono anche i venti che sfiorano il nostro territorio; una brezza che gli scorra sopra, intorno, gli si adatti, facendo vibrare i colori delle foglie, la forma delle acque, soffi via la polvere dai monumenti, gonfi le vele dello sport e riaccenda i fuochi dell'arte e dell'enogastronomia. Gli organizzatori vorrebbero davvero essere sorpresi dai partecipanti, con linguaggi e approcci inusuali fra le consolidate prassi di promozione turistica.
Noi come associazione siamo ben lieti di aver partecipato all'avvio di questo progetto, in linea con ciò che abbiamo sempre cercato di fare e rappresentare in questi anni: dare chiavi di lettura accessibili a tutti per ricordare un passato locale importante, che merita un futuro altrettanto coraggioso e creativo, sia in senso artistico che imprenditoriale.
Noi come associazione siamo ben lieti di aver partecipato all'avvio di questo progetto, in linea con ciò che abbiamo sempre cercato di fare e rappresentare in questi anni: dare chiavi di lettura accessibili a tutti per ricordare un passato locale importante, che merita un futuro altrettanto coraggioso e creativo, sia in senso artistico che imprenditoriale.
domenica 4 giugno 2017
Impressioni del Panperduto - Anteprima
Riagganciandoci al post precedente, eccolo qui il 64° evento della nostra associazione.
Con grande piacere Vi invitiamo a "Impressioni del Panperduto: passeggiando tra natura e Impressionismo"; una nuova e felice collaborazione con Ester Produzioni, Consorzio Est Ticino Villoresi e Parco del Ticino, i soggetti coinvolti nella gestione di questa magnifica location, a cui si aggiungono gli amici Accademia Della Costina per una zona di ristoro tra le scene create.
Come è noto, gli Impressionisti nella volontaria imprecisione dei contorni sapevano cogliere le emozioni dell'istante, energie impalpabili che arrivano dritte dall'anima, e grandi maestri come Renoir, Van Gogh, Pissarro, Monet, avrebbero sicuramente amato dipingere en plein air davvero in questo nostro angolo di territorio.
Alcuni "quadri viventi" che nel 2014 hanno accresciuto la popolarità di Quelli Del '63 verranno riproposti insieme a degli inediti ed altre sorprese.
Ma un valore aggiunto caratterizzerà il 18 giugno; sarà infatti la prima Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, e la location, che ha si il Museo delle Acque Italo-Svizzere, ma che nell'insieme è un vero museo a cielo aperto, festeggerà la recuperata bellezza naturalistica, architettonica e storica del Panperduto. Merita di essere apprezzata ben oltre i confini dell'alta Lombardia, e rientrare nel circuito degli eventi nazionali sarà una valida occasione.
Tra i suggerimenti per organizzare di questa giornata, c'è quello di offrire ai visitatori un piccolo dono, un oggetto tangibile che simboleggi la passione che ha dato vita al museo; i gestori di Museo e Ostello del Panperduto, in collaborazione con Quelli del '63, regaleranno invece un'esperienza di immagini e suoni da custodire per sempre, una vasta gamma di atmosfere di fine '800 distribuite sulla costa del Canale Villoresi generalmente accessibile solo con l'acquisto del tour guidato. Ameremo in modo particolare quei visitatori che si presenteranno in abiti bianchi e tenui colori pastello, con grandi cappelli e grandi sorrisi.
Confidando nel meteo, dalle 10 fino alle 19,00 (ultimo gruppo alle 18,45) i visitatori potranno fantasticare un viaggio nel tempo, guardare, ascoltare, anche mangiare, e soprattutto fotografare diventando protagonisti: infatti con gli hashtag #giornatapm e #invasionidigitali si entrerà nel grande flusso italiano di immagini celebranti tutte quelle piccole realtà che salvano e divulgano la storia locale.
Un modo potente e gratuito per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio.
Etichette:
'800,
2017,
Accademia della Costina,
collaborazioni,
Consorzio ET Villoresi,
Ester Produzioni,
Giornata Piccoli Musei,
Impressionismo,
invasioni digitali,
locandine,
Ostello Panperduto,
Somma Lombardo
sabato 25 febbraio 2017
Quelli delle Fattorie
Nel corso del 2016, che nei piani dell'associazione doveva essere un anno con pochi eventi per la ristrutturazione della nuova sede e la riorganizzazione del gruppo, a varie collaborazioni vecchie e nuove non si è voluto rinunciare. Tra queste, quella col Comitato Antiche Fattorie Visconti, ospiti di ProLoco Somma Lombardo alla Fiera Del Castello del 18 settembre. La finalità: appoggiare la raccolta firme I Luoghi del Cuore 2016.
Il Comitato AFV ha divulgato i risultati della classifica FAI; come sommesi siamo fieri che questo luogo, uno sfortunato pezzo della nostra storia in completo abbandono da oltre 30 anni, si sia piazzato al primo posto su tutto il territorio di Varese.
Certo non è fatto risolutivo, e siamo ben lontani dalla partecipazione collettiva di luoghi italiani che hanno raggiunto 20-30.000 firme. Ma da sempre, gli scopi dell'associazione sono sensibilizzare al bello, all'arte, alla storia. E stimolare il senso di Comunità.
Crediamo, anche in questa occasione, di aver dato il nostro contributo.
martedì 15 dicembre 2015
La magia del Natale al Panperduto
Ciao, per visitare la Casa di Babbo Natale
dovete raggiungere la frazione Maddalena del Comune di Somma Lombardo
sul piazzale della chiesa troverete l'Associazione Maddalena Forever ed il checkpoint
da qui una navetta vi accompagnerà a circa 200 metri dall'Ostello.
E' possibile anche raggiungere la Casa di Babbo Natale anche lungo un percorso completamente a piedi (circa 15/20 min).
In entrambi i casi sarete accompagnati da Elfi o personale addetto.
Raccomandiamo a tutti scarpe e abbigliamento comodo
- Vi Aspettiamo e ricordate che la Magia del Natale è nel cuore di tutti e per tutta la vita! -
martedì 16 settembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)