Visualizzazione post con etichetta Legio I Italica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legio I Italica. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2013

LA PREALPINA
7 Maggio 2013

Antichi Romani nella Brughiera
SOMMA LOMBARDO


(g.c.) La nuova avventura di "Quelli del '63" si chiama "Summa Imperialis", un percorso
storico-culturale ambientato all'epoca dell'Impero Romano con la partecipazione
straordinaria della Legio I Italica e la presenza di circa 150 figuranti. L'associazione sommese di rievocazioni interattive ci riprova andando indietro di Duemila anni e trasformando per due giorni la villa di via Mazzini 24 in una vera e propria domus. L'evento si terrà il 21 e 22 settembre con una preview la settimana prima in centro durante la Fiera del Castello. Ieri mattina, accanto all' assessore Renato Leoni, il presidente Roberto Caccin e la vice Eleonora Costa hanno presentato il progetto con un parco da 1 imila metri quadrati in cui troveranno spazio l'accampamento militare e la zona mercato. All'interno della domus, invece, ci sarà il vestibolo, il tablinum e l'impluvium. Si potrà ammirare lo schiavo che veste il proprio padrone, i senatori che discutono nell'agorà e l'imperatore che parla dalla propria biga. Si potrà persino sedersi sulle gradinate del Colosseo e assistere a uno scontro tra due gladiatori.

lunedì 4 marzo 2013

Summa Imperialis Settembre 2013


Ecco il progetto del nostro Evento 2013..a breve racconteremo
 Alle prime luci dell’alba, in una domus patrizia, si assiste al diverso risveglio di schiavi e padroni.
Si illustrano le attività che riguardano la cura della casa per poi soffermarsi sul rituale della vestizione del dominus e sui segreti dell’abbigliamento e del trucco della padrona di casa.
Dal silenzio della domus si passa nelle affollate e rumorose strade della città che si sta svegliando, dove, addentrandosi tra le botteghe  troveremo persone  dedite a ogni sorta di traffici commerciali. .
Non mancano le soste nel cuore economico e politico della città imperiale  per ascoltare dottissime arringhe o triviali barzellette.
Si entra nel circo o al Colosseo per assistere ai combattimenti dei leggendari gladiatori.
Il punto più curioso sarà senza ombra di dubbio l'accampamento dei legionari, dove potremo assistere alle esercitazioni militari e a tutte le fasi del loro addestramento quotidiano.
Grandi scoperte e piccole curiosità dunque si animano in questo nuovo evento Summa Imperialis.
offrendo un omaggio a quella storia fatta, non dai grandi personaggi, ma da ogni singolo uomo, da quei cittadini  che con le loro attività quotidiane e le loro energie hanno contribuito alla grandezza e alla potenza di un Impero.