Visualizzazione post con etichetta FAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FAI. Mostra tutti i post

sabato 25 febbraio 2017

Quelli delle Fattorie




Nel corso del 2016, che nei piani dell'associazione doveva essere un anno con pochi eventi per la ristrutturazione della nuova sede e la riorganizzazione del gruppo, a varie collaborazioni vecchie e nuove non si è voluto rinunciare. Tra queste, quella col Comitato Antiche Fattorie Visconti, ospiti di ProLoco Somma Lombardo alla Fiera Del Castello del 18 settembre. La finalità: appoggiare la raccolta firme I Luoghi del Cuore 2016. 
Il Comitato AFV ha divulgato i risultati della classifica FAI; come sommesi siamo fieri che questo luogo, uno sfortunato pezzo della nostra storia in completo abbandono da oltre 30 anni, si sia piazzato al primo posto su tutto il territorio di Varese.
Certo non è fatto risolutivo, e siamo ben lontani dalla partecipazione collettiva di luoghi italiani che hanno raggiunto 20-30.000 firme. Ma da sempre, gli scopi dell'associazione sono sensibilizzare al bello, all'arte, alla storia. E stimolare il senso di Comunità. 
Crediamo, anche in questa occasione, di aver dato il nostro contributo.











lunedì 24 marzo 2014

Giornata FAI ...a modo nostro.

FAI PRIMAVERA 
SOMMA LOMBARDO - Visite guidate a Villa Bellini a cura del gruppo «Quelli del ‘63»,
SALA DA THE
CAMERIERA

Personaggio VITO BELLINI





LAVANDAIE IN COMPAGNIA DEL CACCIATORE

















CICERONE 

venerdì 21 marzo 2014

22-23 MARZO 2014

Giornate FAI 
VILLA BELLINI in Somma Lombardo protagonista delle “Giornate di primavera” del Fai.
Sabato 22 Marzo 2014 Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 .
Domenica 23 Marzo 2014 dalle 10 alle 18. Le visite guidate saranno curate dall'Associazione "Quelli del 63" — presso Villa Bellini.

venerdì 14 marzo 2014

Giornate FAI



 Che cos'è il FAI e di che cosa si occupa


FAI, non solo una sigla, ma anche voce del verbo fare: nasce infatti dalla determinazione di uomini e donne che hanno deciso di FARE qualcosa di concreto per il loro Paese.
Il principale scopo di queste giornate è la “sensibilizzazione del cittadino”, fargli capire che l’Italia è uno Stato invidiato da tutto il mondo per il suo immenso patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, e quindi occorre proteggerlo e averne cura, perché la storia, la memoria, sono aspetti fondamentali della vita dell’essere umano.
Rivalorizzare un castello lasciato a se stesso; riaprire un museo chiuso al pubblico da troppo tempo; o ancora far conoscere una Biblioteca storica di una città italiana.

La Giornata di Primavera è aperta a tutti, ma naturalmente un trattamento privilegiato viene riservato agli iscritti FAI


Quelli del 63 li potrete trovare fra le stanze di Villa Bellini a Somma Lombardo in via Campana 12 .
Sabato 22 Marzo dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Domenica 23 Marzo dalle 10 alle 18.